Ogni anno il 1° ottobre si celebra la Giornata internazionale delle persone anziane, istituita il 14 dicembre 1990.
La ricorrenza è giunta al suo 30esimo anniversario e ha l’obiettivo di sensibilizzare sul loro benessere e sulla loro dignità, ma è anche un giorno in cui riconoscere che gli anziani sono una risorsa preziosa per la società.
Quest’anno assume particolare rilievo, perché gli anziani sono tra le persone maggiormente colpite fin dall’inizio della pandemia.
Rosa Kornfeld-Matte, esperta indipendente delle Nazioni Unite, ha divulgato una dichiarazione dal titolo “Difendiamo i diritti delle persone anziane”, con la quale ha ricordato:
Oggi le persone anziane – a differenza delle donne, dei bambini, delle persone con disabilità e dei migranti o rifugiati – non sono protette da uno specifico strumento universale per i diritti umani. Al momento non esistono per questa categoria disposizioni legali simili a quelle di altri gruppi in situazioni di vulnerabilità, che tengano quindi conto delle esigenze di protezione specifica propri delle persone anziane.
La mancanza di uno strumento giuridico dedicato per le persone anziane può anche spiegare la mancanza di attenzione alle sfide specifiche che le stesse devono affrontare nel quadro politico globale, compresi gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’attenzione ai diritti degli over 65 deve essere vista con maggiore urgenza, considerato il fatto che, nei decenni futuri, l’età della popolazione è destinata ad aumentare.
Si stima che entro il 2030, il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni aumenterà del 46% (da 962 milioni a 1,4 miliardi) superando globalmente giovani e bambini di età inferiore ai 10 anni.
I temi della giornata internazionale del 2020 sono finalizzati a dare delle risposte concrete ai loro bisogni:
- promuovere e fornire informazioni sul “Decennio dell’invecchiamento in buona salute 2020-2030” (Decade of Healthy Ageing)
- aumentare la consapevolezza sulle esigenze di salute delle persone anziane
- presentare proposte per ridurre le disparità nell’accesso ai servizi per la salute tra le persone anziane;
- approfondire la comprensione dell’impatto del covid-19 sulle persone anziane e sulle politiche sulla salute.
In occasione di questa giornata si potrebbe organizzare una visita a un centro anziani o presso una casa di riposo, per portare un sorriso alle persone più sole.

Per i nostri cari potremmo organizzare un incontro a sorpresa con una loro vecchia conoscenza, oppure fare una passeggiata all’aria aperta, se il tempo lo consente.
Se hanno un hobby o una passione, possiamo organizzare un pomeriggio in cui svolgere insieme la loro attività preferita.
Fatemi sapere come avete trascorso questa giornata con i vostri cari, commentando nel box sotto.
Buona festa degli anziani!
Lascia un Commento