30 settembre: Giornata mondiale della traduzione



La giornata mondiale della traduzione è un evento celebrato ogni 30 settembre per riconoscere il ruolo svolto dai professionisti del settore che, grazie al loro lavoro, promuovono la pace, la comprensione e la connessione tra paesi con culture diverse.

Questa data coincide con la festa di San Girolamo, considerato il santo patrono dei traduttori perché fu il primo a tradurre la Bibbia in latino.

giornata mondiale della traduzione

Vissuto nel IV secolo d.C., Sofronio Eusebio Girolamo era un monaco cristiano romano, un teologo, un biblista e un traduttore.

Riconoscere il ruolo dei traduttori: la Giornata Mondiale della Traduzione
San Girolamo, Caravaggio

Fu Papa Damaso I ad affidargli l’incarico di tradurre le Sacre Scritture in latino, lingua ufficiale del’Impero Romano.

Fu così che Girolamo realizzò la “Vulgata”, che rese i testi sacri appunto “popolari” e che viene ancora oggi usata come testo liturgico della messa in latino.

Egli attirò su di sé molte critiche da parte dei suoi contemporanei perché utilizzava un metodo moderno di traduzione.

Come lui stesso affermava

Non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso.

Scelse, cioè, di non tradurre il testo letteralmente, ma di interpretarne il senso per renderlo quanto più vicino possibile ai concetti espressi nel testo originale.

Quello di San Girolamo è un esempio importante perché dimostra come il lavoro dei traduttori non si ferma alla semplice conversione parola per parola, nella lingua madre, di ciò che viene detto nella lingua originale.

Il traduttore deve, innanzitutto, tradurre un testo in italiano corrente. La traduzione deve essere fluida e piacevole, come se fosse stata scritta per la prima volta in lingua italiana.

La scelta delle parole, però, non può essere casuale, ma deve seguire il criterio connotativo. Questo significa che non si può prendere il primo significato che compare all’interno del dizionario, ma occorre selezionare il termine che rispecchia il contesto culturale e la carica psicologica del testo di partenza.

Questo lavoro di adattamento linguistico, grammaticale, lessicale, semantico e culturale rende la traduzione un’arte e un’abilità che richiede molta pratica e non funziona solo con l’apprendimento di una lingua.

Il traduttore diventa così la cerniera di collegamento fra due paesi diversi.

Molto spesso il prestigio della sua professione non ottiene il riconoscimento sociale ed economico che merita.

L’insetimabile operato del traduttore è proprio alla base del leitmotiv della giornata della traduzione.

Il tema di quest’anno è

Trovare le parole per un mondo in crisi

che si focalizza sugli aspetti terminologici legati all’epidemia.

Su Twitter si possono trovare gli interventi dei traduttori e degli altri esperti graziw agli hashtag #giornatainternazionaledellatraduzione , #giornatamondialedellatraduzione in italiano, #InternationalTranslationDay e #ITD2020 in inglese e #JMT2020 in francese.