L’open space (spazio aperto) è una soluzione abitativa sempre più gettonata che rende gli spazi più ampi e luminosi.
La zona giorno – cucina e soggiorno – viene riorganizzata in maniera funzionale, annullando le separazioni tra i due diversi ambienti, laddove non siano presenti muri portanti dell’abitazione.
Il risultato è una grande zona condivisa che consente di offrire un ambiente più socievole e conviviale.

Prima di arrivare nelle nostre abitazioni, questa idea è stata importata direttamente dagli Stati Uniti negli anni ’80 per creare spazi aperti negli uffici dove diverse persone condividevano le ore lavorative.
Ma il concetto di planimetria aperto non si ferma soltanto all’abbattimento dei muri interni. Il passo successivo può essere anche la cucina in veranda.
Una volta valutata la fattibilità tecnica dell’intervento e ottenuti i permessi necessari per l’ampliamento volumetrico, la cucina in veranda chiusa è una soluzione accattivante per ambientare pranzi e cene in giardino nel comfort di un ambiente riparato, soprattutto nelle stagioni più fredde.

Di seguito alcune soluzioni tratte dal web.




INFORMATIVA
Le immagini hanno scopo puramente indicative. Guardacheblog.it non collabora con alcuno dei marchi/siti menzionati.
Lascia un Commento