Cosa succede nel cervello di una larva di pesce zebra quando suoni l’intramontabile traccia hip-hop del 1990 di MC Hammer “U Can’t Touch This”?
È la domanda che si è posta Rebecca Poulsen – alias BeXta – produttrice di musica dance e DJ con alle spalle decine di brani, mix e centinaia di concerti in tutto il mondo.
Venti anni dopo aver abbandonato gli studi per intraprendere la carriera musicale, la pioniera della musica australiana si è iscritta alla facoltà di neuroscienze presso l’università del Queensland a Brisbane.
E qui entra in gioco MC Hammer.
Per soddisfare la sua curiosità professionale e scientifica, Rebecca ha osservato come i neuroni dei pesci zebra rispondono al suono del basso e alla voce attraverso una scansione delle cellule cerebrali.
I risultati degli esperimenti sonori sono stati pubblicati sulla rivista Current Biology.
Ho passato molto tempo a guardare il video più e più volte.
I neuroni si accendono ad ogni suono e pulsano a ritmo di musica.
Rebecca aveva pubblicato una prima versione della sua ricerca prima che fosse sottoposta a revisione, taggando MC Hammer su Twitter con un video del cervello del pesce che si accende sulle note della sua canzone.
Can #zebrafish encode the unique properties of sound? Like pure tones vs white noise, or different shaped waveforms? Our new #preprint from @labEthan says yes! Check out our example with @McHammer! Can you find the vocal neurons? #auditory #phdLife #HammerTime 1/ pic.twitter.com/8hYIUBDjBW
— BeXta (@djBeXta) September 22, 2020
Quello stesso giorno, MC Hammer ha twittato un link al work-in-progress di Rebecca.
Broad frequency sensitivity and complex neural coding in the larval zebrafish auditory system | #Hamm400aos 🎧 https://t.co/fNvM4yzW7v
— MC HAMMER (@MCHammer) September 22, 2020
I pesci zebra vengono ampiamente utilizzati negli studi scientifici perché sono un modello ideale del DNA umano.
I meccanismi biologici dello sviluppo embrionale del Danio Rerio somigliano per molti aspetti a quelli umani.
Per queste ragioni e per la facilità con cui i ricercatori riescono a indurre mutazioni nel suo DNA, il pesce zebra è stato scelto come modello genetico per lo studio di malattie e difetti dello sviluppo nell’uomo.
Rebecca è fiduciosa del fatto che molto presto questo pesciolino lungo pochi centimetri potrà dirci molto di più sull’autismo:
Una volta che sappiamo come il pesce zebra elabora il suono, possiamo esaminare l’elaborazione uditiva nei nostri modelli di pesce zebra che hanno geni alterati e che sono fortemente legati all’autismo.
Lascia un Commento