Crossfit, critiche per un allenamento faticoso ispirato agli schiavi neri



PureGym è una catena di palestre con 271 sedi sul territorio britannico che si è attirata numerose critiche per aver promosso un allenamento a tema “schiavitù” in occasione del mese della Black History, il festival dedicato alla storia e alla cultura afroamericana.

Il fitness club di Luton e Dunstable che ha ideato la routine l’ha definita con questo slogan:

La schiavitù era dura e lo è anche questa.

PureGym

Lo schema del workout è stato pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale della palestra e consiste nell’eseguire una ripetizione del primo esercizio, due ripetizioni del secondo esercizio e così via: la “fatica” sta nel fatto che prima di passare all’esercizio successivo, occorre ripetere tutti quelli precedenti.

Scatti da 100 metri, esercizi con il bilanciere, affondi, piegamenti e salti sulla scatola… 12 diversi esercizi come i

12 anni schiavo

un film del 2013 diretto da Steve McQueen.

La pellicola racconta la storia di Solomon Northup, un talentuoso violinista nero che viene rapito e venduto come schiavo a un perfido padrone bianco.

Michael Fassbender and Chiwetel Ejiofor in '12 Years a Slave'

Dopo 12 anni di lotta per la sopravvivenza, incontra un abolizionista e riesce a riabbracciare la sua famiglia.

Un portavoce di PureGym si è scusato per la dichiarazione e ha affermato che i canali social delle loro palestre sono gestiti a livello locale.

Questo post è del tutto inaccettabile, non è stato sottoposto all’approvazione della società ed è stato rimosso non appena è stato portato alla nostra attenzione.

Abbiamo preso la questione con serietà e stiamo indagando su come e perché sia stato pubblicato un post del genere.