Francia e Russia: account Facebook falsi per propaganda in Africa



Lo staff di Facebook ha interrotto due campagne di disinformazione gestite dal governo francese e dal governo russo.

Francia e Russia sono entrambe desiderose di affermare la propria influenza in Africa e stanno tentando di promuovere i loro interessi economici e diplomatici in vista delle prossime elezioni presidenziali nella Repubblica Centrafricana.

Qui l’infuenza della Francia è già particolarmente forte: la Repubblica è, infatti, un’ex colonia francese che ha ottenuto l’indipendenza nel 1960 e da allora ha avuto una storia piuttosto travagliata.

Dal 1966 al 1979 il paese è stato governato dal dittatore Bokassa, che si autonominò imperatore. Nel 1979 fu deposto dall’esercito francese.

Jean-Bédel Bokassa - Simple English Wikipedia, the free encyclopedia

Dopo Bokassa si succedettero vari colpi di stato, fino ad arrivare al 2003 quando fu eletto presidente Bozizé, rimasto in carica per altri due mandati successivi.

François Bozizé 2007-10-26.jpg

Nel 2012, un gruppo di militari ribelli islamisti, i Selaka, accusarono il governo di non aver onorato degli accordi di pace. Assaltarono il palazzo presidenziale nella capitale Bangui e deposero Bozizé, proclamando come nuovo presidente il loro leader, Michel Djotodia.

Central African Republic's Michel Djotodia: I can't control fighters | CBC  News

Questi fu il primo capo di stato di religione islamica in un paese dove i musulmani sono una minoranza. Da allora i combattimenti tra i fedeli dell’ex presidente deposto Bozizé e i ribelli Seleka (alleanza che nel frattempo è stata formalmente sciolta da Djotodia nella speranza di avviare il paese verso la normalizzazione) non si sono fermati, anzi sono stati accentuati da continui saccheggi, attentati, stupri e una situazione umanitaria sempre più disastrosa.

C.Africa government inks peace deal with militias [ARTICLE] - Pulse Ghana

Così, nel 2013, la Francia intervenne nel conflitto per offrire il proprio sostegno logistico e per invitare Seleka a deporre le armi.

Nel 2016 Touadéra fu scelto per guidare il Centrafrica verso un futuro di pace e di stabilità, e la Francia annunciò che la missione militare sarebbe terminata nel corso dell’anno. Ma non è mai stato proprio così.

Faustin Touadera.jpg

I rapporti tra le Forze Armate francesi e quelle della Repubblica Centrafricana sono sempre più stretti perché se gli africani hanno bisogno dell’aiuto dei francesi per mettere in sicurezza il loro territorio, anche i francesi hanno assoluto bisogno delle risorse naturali che gli Stati africani hanno in abbondanza.

Le Forze Armate francesi stanno addestrando i militari della Repubblica Centrafricana per fare sì che ci sia maggiore efficienza e maggiore rapidità nei casi di emergenza.

Nel frattempo anche la Russia di Putin mira a ripristinare la sua influenza sul Continente Nero, svanita dopo il crollo dell’Unione Sovietica del 1991, sostenendo la rinomina dell’attuale presidente alle elezioni del 27 dicembre.

At the First Russia-Africa Summit, Putin Tells African Leaders: Let's Make  a Deal

La “rivalità” tra le due nazioni si è tradotta in una campagna diffamatoria reciproca, concentratasi soprattutto in Repubblica Centrafricana, ma anche in altri 13 paesi africani, tra cui Niger, Burkina Faso, Algeria, Costa d’Avorio, Ciad, Camerun, Libia, Sudan, Madagascar, Mozambico…

Dalla piattaforma social sono state rimosse un centinaio di account falsi che, attraverso l’utilizzo di foto ritoccate e dell’Intelligenza Artificale, hanno finto di essere persone locali che interagiscono fra di loro e si criticano a vicenda.

Queste tattiche ingannevoli vengono messe in atto per confondere le idee degli utenti e dirottare le loro preferenze verso l’obiettivo prefissato dal gruppo di troll.

In ambito informatico, questo sistema si riassume in un termine: BOT.

Il BOT è un programma autonomo che nelle reti social fa credere all’utente di parlare con un’altra persona umana. Questi BOT vengono programmati per affrontare determinate discussioni ed esporre specifici punti di vista, distribuendo anche messaggi di propaganda politica.

people-chat-bot-talking - Quytech Blog

Al momento né la Francia né la Russia si sono espresse in merito a queste accuse.