La rivincita dei capelli afro



Sia una ricerca accademica che la cultura popolare concordano nell’assumere che le donne nere che alterano i loro capelli naturali, per renderli lisci, stiano praticando una forma di odio verso se stesse.

Il presupposto è che la pratica di stiratura dei capelli afro sia

indicativa di un odio per le caratteristiche fisiche dei neri e un’emulazione delle caratteristiche fisiche dei bianchi.

In altre parole, le donne nere alterano i loro capelli naturalmente kinky (crespi) o nappy (termine derogatorio per descrivere i capelli degli schiavi afroamericani, accostandoli ai batuffoli di cotone che raccoglievano nelle piantagioni) perché vogliono prendere le distanze dal loro retaggio africano e apparire bianche.

Afro-textured hair - Wikipedia

Negli Stati Uniti, i bianchi occupano la posizione sociale con maggiore potere e maggiore privilegio; essere “bianco” significa essere automaticamente associato a connotazioni positive, mentre essere “nero” significa essere associato a caratteristiche negative. La gerarchia sociale che pone il bianco in alto e il nero in basso rende logico il presupposto che la stiratura dei capelli sia un tentativo di associarsi alla “bianchezza”.

La schiavitù, il razzismo e la supremazia bianca hanno avuto effetti negativi duraturi sull’identità nera. La svalutazione dei tratti somatici africani ha creato un contesto culturale in cui la “blackness” esiste come antitesi della bellezza.

Black Hair Through The Decades - Behindthechair.com

I proprietari di schiavi privilegiavano gli individui con la pelle più chiara, i lineamenti più dritti e i capelli più lisci rispetto a quelli che presentavano caratteristiche più africane.

L’interiorizzazione della supremazia bianca si riflette nel modo in cui i neri vedoono la propria bellezza e si esterna nella lotta quotidiana delle donne di adattare non solo i propri capelli agli standard caucasici, ma anche il colore della pelle attraverso tecniche di “sbiancamento”.

La preferenza per i capelli lisci è particolarmente evidenziata anche dai media e dalle pubblicità, che glorificano i capelli lunghi e setosi, incoraggiando l’adesione al “bianco”.

Pro-black billboard campaign aims to dismantle narrow representations of beauty | AFROPUNK
Via i ricci, rilassa i tuoi capelli per sempre con un prodotto che rimarrà lì quando nuoti, balli o giochi.

L’assenza di modelli con capelli afro collega in modo subliminale l’immagine dei capelli “crespi” con la “non bellezza”.

Stirarsi i capelli per emulare una celebrità non è sempre dettata da una libera scelta: in molti casi si tratta di una necessità sociale ed economica. L’immagine “curata e dolce” dei capelli rilassati trasmette un’idea non minacciosa nelle menti di una società bianca.

Curly to Straight Hair Tutorial (updated) - How to Get Rid of Frizzy Ends | jasmeannnn - YouTube

È una tecnica di sopravvivenza che consente di mimetizzarsi e di fondersi con la società “normale”. mettendo a proprio agio chi sta intorno e non ha familiarità con i capelli afro.

Infatti, nel mondo professionale una donna nera con i capelli naturali è spesso considerata trasandata e disoccupata.

Non di rado, i datori di lavoro adottano misure punitive (tra cui il licenziamento) per vietare i capelli naturali sul posto di lavoro.

Braided Hair Style At Issue in Protests Over Dress Codes - The New York Times
Cheryl Tatu, cassiera nell’hotel Hyatt in Virginia (USA), licenziata nel 1987 perché le sue traccine “estreme e insolite” andavano contro il protocollo dell’hotel

L’alterazione dei capelli è diventata una parte così integrante dell’identità femminile nera che avviene automaticamente, senza pensarci troppo.

Le bambine nere vengono istruite sin dalla tenera età sui loro capelli. Gli standard di bellezza dominanti sono così completamente interiorizzati che la maggior parte delle donne sente che l’opzione di lasciare i capelli al naturale non esista nemmeno più.

Ma c’è aria di cambiamento.

La coalizione CROWN, un acronimo che sta per Creating a Respectful and Open World for Natural Hair (creare un mondo aperto e rispettoso per i capelli al naturale) sta promuovendo progressi a livello legislativo contro la discriminazione che prende di mira i capelli, soprattutto sul posto di lavoro. Secondo i poco consolatori dati del gruppo, infatti, una donna di colore è nell’80% dei casi più incline a camuffare i suoi capelli naturali per andare incontro alle norme sociali, proprio perché più spesso rifiutata a causa della sua apparenza “poco professionale”.

In California, la battaglia di CROWN si è trasformata in atto di legge, impedendo che si possa licenziare un dipendente a causa della sua messa in piega.

Nel 2000 è nato un movimento di capelli afro al naturale, definito Natural Hair Movement, che ha voluto rivisitare il termine nappy con una nuova chiave di lettura, unendo due parole: la “N” di Naturally e “appy ” di Happy. Questo nuovo significato rivendica la bellezza, l’identità e l’orgoglio black, che sfocia attraverso i capelli sfoggiati FELICEMENTE AL NATURALE.

Da Michelle Obama a Viola Davis, la rivincita dei capelli afro - la Repubblica
Viola Davis

Partiamo da un esempio celebre. Da quando ha svestito i panni di First Lady, Michelle Obama ha voluto trasmettere un messaggio forte alle donne: ha lasciato da parte gli hairlook composti e riconosciuti come istituzionali per liberare i suoi capelli curly naturali.

Michelle Obama posa in look afro. Da Barack dedica d'amore per il suo libro - Foto 2 - Affaritaliani.it

Le capigliature afro sono scenografiche, scultoree e soprattutto naturali. Cominciano ad essere motivo di vanto per tante celebrità che le portano perfino sul tappeto rosso, rendendo l’hairstyle il vero protagonista del loro look.

Zendaya Transforms With a Scene-Stealing Afro on the Red Carpet | Vogue
Zendaya
Lupita Nyong'o's Met Gala 2019 Hair Paid Homage to Black Art and Camp | Teen Vogue
Lupita Nyong’o
Esperanza Spalding
Angela Bassett Had a GREAT Time This Year - Go Fug Yourself
Angela Bassett