Mandombe, la scrittura africana nata da un muro di mattoni



Alcuni lo hanno definito l’unico sistema di scrittura al mondo che assomiglia a un muro di mattoni.

In effetti, questa lingua africana ha un aspetto eccezionale, e questo è in gran parte dovuto al fatto che si basa su due forme considerate sacre che riprendono i lineamenti dei numeri 2 e 5.

Image result for mortar joints mandombe

È la scrittura più avanzata che esista nel continente africano, se si pensa che è possibile leggerla sia da sinistra verso destra sia dall’alto verso il basso.

Fu inventata nel 1978 da David Wabeladio Payi, originario della Repubblica Democratica del Congo.

Image result for David Wabeladio Payi

Payi, che all’epoca era un membro della chiesa Kimbanguista (una religione indigena dell’allora Zaire) ha detto che la scrittura gli è stata rivelata in sogno: due figure avevano preso forma dai giunti di malta sul muro di casa sua.

Image result for mortar joints mandombe

Le cifre che ha visto assomigliavano alla versione digitale dei numeri 2 e 5 che si possono trovare sui dispositivi elettronici. Da queste due figure/forme è nato un nuovo alfabeto, il “Mandombe”.

Image result for mortar joints mandombe

“Mandombe” significa “ciò che è nero” nella lingua Kongo o Kikongo, una lingua bantu ampiamente parlata in Congo, in Angola e in alcune nazioni dell’Africa centrale.

Quattro anni dopo, Payi ottenne un brevetto per il suo alfabeto dal Ministero dell’Industria e del Commercio. Ma ci sono voluti 12 anni prima che questo sistema di scrittura fosse presentato ufficialmente al grande pubblico.

Image result for mortar joints mandombe

L’idea originale di Payi era quella di utilizzare l’alfabeto per scrivere testi religiosi nelle lingue nazionali del Congo, tra cui lingala, kikongo, tshiluba e swahili. Ma ha ottenuto un plauso così grande che ora viene insegnato nelle scuole gestite dalla chiesa Kimbanguista in Angola, in Congo, così come nei centri Kimbanguisti all’estero, tra cui Belgio e Francia.

Payi ha insegnato l’alfabeto a migliaia di studenti dell’università Kimbanguista di Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo, dove gli è stata conferita una cattedra e ha ricevuto il titolo onorifico Doctor Honoris Causa.

Image result for mortar joints mandombe

Ha continuato a insegnare nelle scuole della chiesa kimbanguista non solo in Africa ma anche nei centri di Belgio e Francia, prima di morire il 4 aprile 2013, all’età di 56 anni in Turchia, dove era andato a cercare cure mediche.

Il Mandombe di Pay rimane l’alfabeto africano più moderno ed è considerato

l’unico alfabeto africano che ha ottenuto un certo successo sociale senza alcun supporto politico.

Esiste perfino un sistema operativo chiamato Nzitani che consente di utilizzare il software per scrivere ed eseguire calcoli in Mandombe.

Mandombe alphabet