Kan Chan Kin si definisce un “artivista”, cioè un “artista attivista” che insegna agli adulti e ai bambini come fabbricare strumenti musicali con i rifiuti.
Attraverso questo approccio divertente, il giovane 35enne vuole sensibilizzare le persone sugli effetti dannosi dell’inquinamento, in particolar modo della plastica sulla vita marina:
Cosa accade alla tua spazzatura quando la getti nel bidone?
Non sparisce per magia.
Così crea gli strumenti recuperando oggetti di scarto. Il suo metodo viene chiamato “riutilizzo creativo”.
A differenza del riciclaggio, che prevede la distruzione dei rifiuti e la trasformazione del materiale in un nuovo oggetto, nell’upcycling (termine inglese) con il materiale scartato viene creato direttamente un nuovo oggetto, che acquista un valore maggiore rispetto al materiale originale.
I materiali sono ovunque ed è gratuito.
Li togli dalla natura e fai una buona azione
afferma Kan.
Infatti, la spazzatura rappresenta un grosso problema nelle isole Mauritius e la sua gestione è fondamentale.
Questa piccola isola nell’oceano Indiano è larga solo 45 chilometri e lunga 65, eppure ospita oltre 1,2 milioni di persone, che la rendono la nazione africana più densamente popolata.
Ogni anno 400mila tonnellate di spazzatura vengono depositate a Mare Chicose.
Esibendosi in giro per l’isola con i suoi strumenti riciclati, l’ex DJ e produttore di musica elettronica unisce la sua passione per la musica, l’arte e l’ambiente per incitare i cittadini.
Kan viene invitato anche nelle scuole per infondere nei bambini l’amore e il rispetto per la natura:
Per farli divertire, gli chiedo di indovinare di che materiale sono fatti gli strumenti.
Le piccole accortezze di tutti i giorni possono fare una grande differenza e nessuna azione è troppo piccola quando si tratta di preservare l’ecosistema.
Sono molto preoccupato per lo stato attuale del nostro ambiente.
Cerco di proteggerlo e di sensibilizzare le persone come meglio posso, nel mio caso lo faccio attraverso l’arte.
Lascia un Commento