Miswak, lo spazzolino naturale per la pulizia dentale



Fin da piccoli ci hanno sempre detto che bisogna lavare i denti almeno tre volte al giorno, dopo ogni pasto, e di spazzolare per almeno due minuti.

L’igiene dentale è molto importante perché la bocca è la porta d’accesso del nostro organismo.

Per prevenire la malattie del cavo orale e per impedire che i batteri si diffondano in tutto il corpo, bisogna prendersi cura dei propri denti.

La pulizia dentale con spazzolino e dentifricio, seguita da un passaggio di filo interdentale e colluttorio, è il classico metodo di igienizzazione della bocca.

Ma la natura offre anche un altro rimedio: il miswak.

Il miswak, detto anche siwak, è una radice di Salvadora Persica, che cresce in molte aree semidesertiche dell’Africa e dell’Asia.

Salvadora persica L.

Ha l’aspetto di un bastoncino formato da tante fibre allungate, rivestite da una corteccia.

Per iniziare a utilizzarlo, occorre masticare una delle due estremità del bastoncino, in modo da rimuovere un pezzo di corteccia. Continuando a masticare, le fibre scoperte si traformano in setole morbide.

Miswak, l'alternativa naturale allo spazzolino da denti

A questo punto, si può procedere a strofinare le setole sui denti e a massaggiare le gengive.

È possibile eseguire questa operazione comodamente seduti sul divano a guardare la tv, oppure fuori casa quando non abbiamo la possibilità di utilizzare lo spazzolino ma non vogliamo rinunciare ad avere l’alito fresco.

Le setole non sono abrasive, e già dopo qualche “spazzolata” si nota che la superficie dei denti è liscia e i residui di cibo tra gli interstizi spariscono.

Secondo le ricerche scientifiche, il miswak ha moltissimi benefici:

  1. igienizza la bocca;
  2. rinfresca l’alito;
  3. stimola la circolazione gengivale, prevenendo infiammazioni e disturbi come la piorrea;
  4. rimuove e previene la formazione di carie, placca e tartaro;
  5. sbianca i denti, eliminando le macchie da caffé, té e vino;
  6. contiene elevate quantità di fluoro e silicio, vitamina C, enzimi, minerali, tannini, saponine, flavonoidi, steroli e altre sostanze naturali con proprietà sia sbiancanti che rinforzanti dello smalto, antisettiche e antibatteriche, preventive della carie e protettive delle gengive;
  7. è in grado di attivare la ptialina, un enzima della saliva che risulta utile nell’igienizzare la bocca e per rimuovere le macchie dai denti.
  8. è un prodotto naturale;
  9. è biodegradabile e compostabile.

Il suo utilizzo è stato consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità già nel 1986.

Dopo l’utilizzo, occorre sciacquare le setole e riporre il bastoncino nella sua confezione per mantenerlo umido.

Siwak: Spazzolino Naturale per Denti da radice di Salvadora Persica

Dopo due o tre giorni, bisogna tagliare via questa estremità e ripetere l’operazione descritta precedentemente, in modo da avere uno spazzolino sempre nuovo e pulito.

Il bastoncino di miswak si acquista in erboristeria, ma è reperibile anche online. Il prezzo si aggira intorno ai 3 Euro.

Per chi non vuole rinunciare ad avere la sensazione di reggere uno spazzolino, ma allo stesso tempo trarre tutti i benefici di questa pianta, esiste in commercio anche la versione miswak-spazzolino.

SWAK-Zahnbürste - SWAK Zahnpflege | Brushing teeth, Toothbrush design, Biodegradable products

Provatelo e fatemi sapere cosa ne pensate.