Ottobre, inizia la stagione della melagrana: scopriamo le proprietà… della sua buccia



Con il mese di ottobre è ufficialmente iniziata la stagione della melagrana.

Questo frutto ricorda la forma di una mela, mentre internamente è caratterizzata dalla presenza di numerosissimi semini (arilli), di colore rosso brillante. Non a caso il termine melograno deriva dal latino malum (mela) e granatum (con semi), quindi “mela con semi”.

Col termine melograno si fa spesso riferimento sia alla pianta che al frutto, ma è bene precisare che melograno si riferisce specificatamente alla pianta, mentre il frutto è definito frutto del melograno o melagrana.

È ben risaputo che questo frutto ha proprietà antitumorali, antibatteriche, antinfiammatorie, antiossidanti e depurative.

Ma non tutti sanno che la scorza ha i suoi benefici:

–  ricca di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B12), vitamina C, acido folico e vitamine A, D ed E.
– Un potente antiossidante
– Frena il processo di invecchiamento
– Agisce come scrub viso
– Combatte la diarrea
– Efficace contro il cancro
– È antinfiammatoria
– Tiene sotto controllo il diabete
– Previene malattie cardiovascolari
– Allevia la tosse
– Migliora la circolazione del sangue
– Riduce il colesterolo
– Rinforza ossa e muscoli
– Elimina i parassiti intestinali – Protegge la pelle.
– Agisce come filtro naturale dai raggi UVA e UVB
– Se pulita, essiccata al sole, arrostita in padella e infine polverizzata per bene, può essere aggiunta a oli di base o creme per migliorare l’aspetto di pelle e capelli, ed anche per migliorare la nostra salute.
– Combatte acne, brufoli ed eruzioni cutanee. Basterà prendere della polvere di buccia, creare un impasto con succo di limone o acqua di rose, e applicarlo su tutto il viso. Lasciate agire per 15 minuti e risciacquate.
– Arresta la caduta dei capelli e previene la forfora
– E’ un ottimo aiuto contro il mal di gola. Prendete alcune bucce essiccate al sole e lessatele in acqua. Quindi, fate bollire e, quando si sarà raffreddato, usate il liquido per fare dei gargarismi.
– Migliora l’igiene dentale
– Previene alito cattivo e gengiviti

Io la grattugio e la aggiungo alla mia insalata, dopo averla lavata accuratamente e fatta essiccare.

Allora, cosa aspettate? Inserite la melagrana nella prossima lista della spesa.

Se avete provato uno dei metodi descritti, tornate qui e fatemi sapere nei commenti.