Se non lavi i capelli per una settimana…

Quando si tratta di lavare i capelli, non esistono regole universali: la frequenza di lavaggio dipende dalle esigenze del proprio capello.

Il cuoio capelluto è un rivestimento composto da diversi strati. Lo strato superficiale, che ospita i follicoli da cui nascono i capelli, è ricoperto da un film idrolipidico – prodotto dalle ghiandole sebacee – che funge da barriera protettiva contro le aggressioni dell’ambiente esterno (freddo, caldo, smog, inquinamento…).

A questi fattori ambientali possono aggiungersi fattori psicologici – come lo stress – e fisici – dovuti a utilizzo di shampoo aggressivi, calore eccessivo del phon e di altri strumenti di styling, agenti chimici nelle tinture per capelli o malattie genetiche e carenze varie – che concorrono all’insorgenza di varie anomalie del cuoio capelluto: pelle secca, forfora, eccessiva produzione di sebo, prurito, cuoio capelluto maleodorante, dermatiti…

La salute e la bellezza dei nostri capelli dipendono molto da quanto ci prendiamo cura di questo organo e assecondare i bisogni della chioma è l’unica vera regola per lavare i capelli.

 

CAPELLI GRASSI

I capelli grassi si presentano unti e oleosi. Il sebo, prodotto dalle ghiandole sebacee, copre il capello quando è ancora all’interno del suo follicolo per proteggerlo dagli agenti esterni. Ma, in questo caso, si ha un eccesso di produzione di sebo.

Il sebo può essere grasso o oleoso. Il primo è denso e si localizza sulla cute. Il secondo è più liquido e si distribuisce anche sulle lunghezze.

Capelli Grassi | CRLAB

Tra le cause dei capelli grassi vi sono l’alimentazione scorretta e disturbi nella digestione, ma anche utilizzo di prodotti aggressivi che aggravano il problema invece di risolverlo.

Se hai questa tipologia di capelli, devi aumentare la frequenza dei lavaggi per liberare la cute dall’accumulo di sebo.

l'eccesso di sebo causa i capelli grassi

Occorrono detergenti specifici che aiutano ad “asciugare” la cute evitando di eliminare completamente la sua naturale protezione.

Un altro trucco consiste nell’evitare lunghi massaggi, che stimolano la produzione di sebo, e le asciugature con il phon a temperature troppo elevate, o a distanza troppo ravvicinata, che fluidificano il sebo incrementandone la produzione.

 

CAPELLI SECCHI

La secchezza dei capelli è un inestetismo dovuto al processo inverso: un’attività ridotta delle ghiandole sebacee.

Come idratare e nutrire capelli secchi, sottili o spessi - OP COSMETICS

Con questo tipo di capello è necessario consentire ad alcuni oli naturali di essere rilasciati per nutrire il cuoio capelluto un po’ più a lungo.

Tra le cause dei capelli secchi vi sono la carenza di alcune vitamine, il ricorso frequente a trattamenti cosmetici, utilizzo di acqua troppo calda per lo shampoo.

 

CAPELLI MISTI

Può succedere che tu abbia, invece, una capigliatura “mista” dovuta a cute grassa ma lunghezze e punte secche. In questo caso la secchezza è imputabile a trattamenti inadeguati o a esposizione eccessiva e/o non protetta a fattori ambientali avversi (intensa esposizione solare, vento…).

In questo caso è meglio utilizzare specifici prodotti, come un balsamo idratante da lasciare in posa senza toccare le radici e un prodotto termoprotettore prima dello styling.

 

CAPELLI RICCI

I capelli ricci hanno il pregio di rimanere puliti più a lungo. Il volume delle radici le tiene lontane dal cuoio capelluto e non vengono appesantite dal sebo.

Tuttavia, la loro detersione richiede molta delicatezza per districare i boccoli e andrebbe fatta una volta alla settimana.

I migliori shampoo per capelli ricci e secchi - Ricciomatto

E tu che capelli hai? Condividi la tua routine e i tuoi rimedi nella sezione commenti.